
Credito auto, la soluzione ideale per finanziare l’acquisto di un veicolo usato
Il credito auto usate è una formula di prestito concessa da un istituto di credito per consentire a un mutuatario di finanziare l’acquisto di un’auto o di una moto usata senza necessariamente dover risparmiare o attendere che le somme risparmiate vengano completamente incassate acquisire il bene richiesto.
L’importo del prestito varia a seconda della natura dell’acquisto e del tipo di veicolo da acquisire, può essere compreso tra 1.500 e 65.000 euro. Il prestito auto assume generalmente la forma di un prestito personale ed è rimborsabile in un periodo che va da 1 a 7 anni a seconda della natura del progetto finanziato e dell’importo della somma presa in prestito. Il tasso effettivo complessivo di un prestito auto/moto può generalmente variare tra il 3% e il 20% a seconda della durata e dell’importo del prestito.
Credito auto e i suoi vantaggi:
La sottoscrizione di un prestito auto non prevede la costituzione di un contributo personale, e il finanziamento del progetto può essere interamente coperto dall’istituto bancario, se le disposizioni del contratto lo prevedono, comprese le spese di immatricolazione, gli accessori del veicolo e le spese assicurative. Tuttavia, poter disporre di un contributo personale consente al mutuatario di ridurre l’importo del prestito allo stesso modo del costo totale del credito, beneficiando al tempo stesso di condizioni creditizie più vantaggiose.
Scegli saggiamente il tuo prestito auto
Accendere un prestito auto consente sicuramente di acquistare un’auto senza dover necessariamente attendere di aver incassato completamente le somme risparmiate sul proprio conto di risparmio, ma a volte è ancora difficile trovare l’offerta di prestito più adatta e adeguata che possa realmente soddisfarle aspettative.
Prima di stipulare un prestito auto è opportuno esaminare attentamente i diversi aspetti che possono influenzare largamente il costo complessivo del finanziamento, la durata del finanziamento e le modalità di rimborso. Il Tasso Annuo Effettivo costituisce uno dei principali indicatori che permette di confrontare più offerte di prestito contemporaneamente, ma ci sono anche altri elementi da tenere in considerazione per scegliere il giusto prestito auto.
I diversi aspetti da non trascurare nella scelta del giusto prestito auto:
1) Il contributo iniziale: L’importo totale del prestito deve normalmente diminuire all’aumentare del contributo iniziale. Utilizzando come elemento di calcolo l’importo del contributo iniziale è possibile confrontare più offerte contemporaneamente con la possibilità di valutare con precisione l’importo complessivo del credito per ogni offerta proposta.
2) La durata del prestito e le rate mensili di rimborso: Se l’allungamento del periodo di rimborso del prestito consente di ridurre le rate mensili, ciò porta ad un forte aumento del costo complessivo del credito. Nel caso contrario, una riduzione della durata del prestito può avere ripercussioni notevoli anche sulle rate mensili.
3) Assicurazione del prestito: Nell’ambito di un prestito auto, è sempre importante valutare i rischi che possono presentarsi durante tutta la durata del prestito, in particolare in caso di smarrimento o furto. Questa misura dovrebbe normalmente consentire di escludere l’ipotesi che si debba continuare a rimborsare un’auto che non si possiede più.